dottore, il problema è che la produzione non è molto costante, e dipende pesantemente dalla temperatura.
Blackmane, si indica con g/kg la concentrazione (in massa) di qualcosa dentro qualcos'altro (per esempio un grammo di olio in un kg di benzina: g/kg). E' più pratico che dire: "concentrazione in massa espressa in migliaia". Se invece fosse una concentrazione in volume sarebbero stati g/dm3 o g/lt (un litro di acqua pesa circa 1 kg).
Peraltro, ennesima dimostrazione che sono un coglione, ho sbagliato a scrivere le unità di misura (e adesso correggo il post).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|