Discussione: Nitriti
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-08-2009, 17:53   #68
stefano61
Ciclide
 
Registrato: Aug 2007
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 1.156
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ink,

I cambi li faccio alla stessa densità e allo stessa temperatura (forse negli ultimi tempi la temperatura dell'acqua nuova sarà di un paio di gradi in meno (27 contro 25) ma cambio solo 25lt.

La vasca l'ho svuotata e asciugata quando mi si è rotta la pompa di rabbocco (2 mesi fa) e ho misurato allora e anche la settimana scorsa NH4, NO2, No3 e PO4. I valori sono a zero, (non si colora l'acqua, anche se l'NH4 della Salifert se è ugale al NO2....... non è affidabile)
Il rabbocco è in una stanza che è praticamente al buio e ho aperto anche la sump che prima l'avevo coperta con plexi

Mettevo da sempre una fiala di Biodigest e una fiala un'ora dopo di Biooptim ad ogni cambio.

Quando ho cominciato ad avere tiraggi o d'apprima aumentato l'alimentazione e poi al comparire di NO2-NO3 ho inserito sempre una fiala di Biodigest ogni settimana, ma non sempre Bioptim (considera che utilizzavo anche due gocce di zeobak con SNOW per altre cose).

Mi sta arrivando una Aquabee 2000/1 che proverò subito, modificando anche la risalita.
Proverò di certo la differenza di portata.

Può darsi benissimo che Zeozym non centri, avendo avoto molte cose concomitanti, non ho la più pallida idea. anche se noto che pochi sono intervenuti al post e quindi credo che il problema "filamento" non sioa molto generalizzato. Questo mi fa pensare che sia derivante da cause sporadiche (avvelenamenti vari) e non da cause diciamo più comuni tipo squilibri batterici; con tutta la gente che ha utilizzato e utilizza Zeo , Xaqua ecc. dovrebbero avere una certa esperienza sulla proliferazione batterica.


mithrandir,

I tempi sono stati successivi, quindi credo che per primo sia la colpire il filamento delle acro e poi probabilmente, questo , tramite il tessuto in vasca, i fili, qualche problemino ed il successivo aumento di alimentazione, abbia portato anche agli NO2 e comunque allo squilibriio batterico.
Credo ....
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.


stefano61 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09341 seconds with 13 queries