Mkel77, se fai "scrosciare" l'acqua del cambio e riduci (per esempio) ad 1/3 la CO2 presente in vasca (con KH 3), hai esattamente una variazione di mezzo punto di PH (da tabella).
Se ci aggiungi anche una non impossibile "fluttuazione" di un altro 1/2 punto di PH dovuta alla instabilità di produzione dell' impianto a fermentazione (specialmente col caldo che fa), ottieni scarti massimi di circa una unità di PH (che non è poco).
Ribadisco che, volendo mantenere KH = 3, per prudenza, eviterei un impianto a gel e andrei su un impiantino a bombola.
|
|
Quote:
|
|
Non è detto che gli Oto siano morti per motivi legati al pH, gli oto sono più sensibili alle variazioni anche minime di no2 ed ad alte concentrazioni di no3.
|
Concordo appieno, le ipotesi sono molteplici.