Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-08-2009, 16:35   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Mkel77, se fai "scrosciare" l'acqua del cambio e riduci (per esempio) ad 1/3 la CO2 presente in vasca (con KH 3), hai esattamente una variazione di mezzo punto di PH (da tabella).
Se ci aggiungi anche una non impossibile "fluttuazione" di un altro 1/2 punto di PH dovuta alla instabilità di produzione dell' impianto a fermentazione (specialmente col caldo che fa), ottieni scarti massimi di circa una unità di PH (che non è poco).
Ribadisco che, volendo mantenere KH = 3, per prudenza, eviterei un impianto a gel e andrei su un impiantino a bombola.

Quote:
Non è detto che gli Oto siano morti per motivi legati al pH, gli oto sono più sensibili alle variazioni anche minime di no2 ed ad alte concentrazioni di no3.
Concordo appieno, le ipotesi sono molteplici.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08969 seconds with 13 queries