ilVanni, scusami ma non sono daccordo, con un KH fisso a 3 ci vuole comunque parecchia dispersione di CO2 per ottenere una variazione di pH davvero significativa, e la semplice operazione di travaso del cambio d'acqua non è sufficiente a far disprdere tutta la CO2 presente in vasca.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
|
Quote:
|
Anche fornire la CO2 tramite fermentazione (anche se in gel), con KH 3, non è proprio il massimo della stabilità.
Credo che la eventuale causa degli sbalzi sia da ricercare in questo.
|
neanche su questo concordo, la CO2 in gel non è il massimo per continuità di erogazione, ma al massimo il pH si scosterebbe di mezzo punto non di più.
Non è detto che gli Oto siano morti per motivi legati al pH, gli oto sono più sensibili alle variazioni anche minime di no2 ed ad alte concentrazioni di no3.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)