Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2009, 23:56   #8
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 63
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ghiottolina
Finalmente qualcuno!!

polimarzio seguirò di corsa i tuoi consigli, ma non ho capito bene il perchè del cambio massivo d'acqua?

Pensi possa trattarsi di una patologia contagiosa?
Gli altri pesci non presentano nessun sintomo, niente di strano, e il maschio Caca non è morto in vasca, ma in una vaschetta a parte (in cui, presa dalla disperazione, avevo prima messo del sale, e poi il bactowert della Sera, l'unico medicinale di cui disponessi! ).
Illuminami per favore, perchè non ne capisco un fico secco, e di fronte al mio primissimo pesce malato, purtroppo, non ho saputo cosa fare!

Un'ultima domanda: credi che il leggero aumento dei nitriti dovuto alla mia dimenticanza non possa centrare con la morte del pesce? Prima di quella notte sembrava stesse bene...
ghiottolina, ad innescare un processo patologico contribuisce sempre in modo significativo anche lo stato di stress accumulato dal pesce. L'alimentazione errata e non varia, un habitat non consono, valori acquatici inadeguati o concentrazioni anomale, sono i principali fattori che scatenano stress nei pesci.
Pertanto, specialmente dopo una patologia avuta in vasca o una dipartita di qualsiasi natura, a mio avviso è sempre buona norma diluire i nitrati ed eventuali altre sostanze che potrebbero essere latenti in vasca. Così come già consigliato, specialmente in questi casi, il reintegro della flora batterica è di vitale importanza a tutto l'ecosistema acquario.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08468 seconds with 13 queries