Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-08-2009, 22:48   #6
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mkel77
folgorato196, la domanda che mi sorge spontanea è questa, sei sicuro che i materiali filtranti (bioballs) non abbiano esaurito le loro caratteristiche che le rendono idonee al funzionamento del denitratore? Sul quel lin k c'è scritto che le deniballs vanno sostituite ogni 9 - 12 mesi............

comunque per funzionare va collegato ad una pompa o all'uscita di un filtro a cartuccia.
e' un po una bomba ad orologeria : andando a memoria le deniballs sono il substrato carbonioso che funge da nutrimento x i batteri , una volta finito il carbonio ..... BOM
o togli le bioballe e lo riampi di granuli di zolfo (con il difetto che tendera' ad acidificare l'acqua ) oppure ti armi di sonda redox e peristaltica x alimentarlo con glucosio

ovviamente come detto da Mkel77 va collegato ad una pompa con prefiltro ed aggiungo che l'uscita va posta in entrata ad un filtro biologico
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10622 seconds with 13 queries