Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2009, 13:39   #16
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ai,ai,ai, e alla fine vi dico la mia .
A parte che non c'entra poco niente la data di pubblicazione del libro,dipende sopratutto l'autore!!Avendo una biblioteca a casa con qualche centinaio di libri e migliaia di riviste,penso di sapere di che cosa parlo
Alla conclusione di questa discussione posso dire che NON esistono valori ottimali per i scalari.Se prendiamo riferimento al habitat naturale del Pterophyllum scalare,lo troviamo in acque bianche,chiare e anche nere.I valori sono sempre diversi.L'habitat è diverso,anche perchè qua si parla di fiumi e laghi veramente grandi e abbiamo in diversi tratti valori e ambienti diversi.Nel alto Rio Ucayali Staeck ha trovato nel 1982(!!! )scalari con ph 7,5-8 , KH 6 e GH 5. Temperatura 24-29,5gradi C.Egger,il sottoscritto ( ) ha trovato più o meno i stessi valori nel 2008!! Dipende in quale zona e biotopo prendi valori e temperatura,ma dipende tantissimo anche la stagione dell'anno,una cosa che quasi mai nessun acquariofilo fa caso.Per le temperature si deve dire che i pesci stessi possono scegliere in quale temperatura stanno,cioè sotto il livello acqua dove fa 35 gradi o qualche metro più profondo dove fa 20 gradi e di meno.Ergo:NON esiste il valore ottimale,almeno non per una specie cosi tanto diffusa e addattabile come il Pterophyllum scalare(l' Altum è già molto più specializzato)
Saluti a tutti......
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09032 seconds with 13 queries