Discussione: Disposizione rocciata
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2009, 09:48   #4
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao e Benvenuto!!!!!

per il supporto basta e avanza in legno....tanto per darti un'idea io ho una vasca di 105lt lordi che poggia su un supporto (autocostruito in legno)
e "regge" alla grande...insomma per una vasca come la tua il supporto in alluminio è esagerato......

Rocciata, l'importante/fondamentale è:

1) a prescindere che tu la faccia a due isolotti o uno centrale, è opportuno che sia il piu stabile possibile....le rocce piu grosse alla base e sopra ci metti rocce piatte cercando di realizzare dei terrazzamente per il posizionamento dei coralli....se metti in questo modo le rocce automaticamente ti si creano degli anfratti e la rocciata eè molto piu naturale e sopratutto "arieggiata"

2) lascia un po di spazio tra la rocciata e il vetro frontale e i due laterali questo per avere lo spazio per la pulizia dei vetri

3) controlla che sopra/sotto/intorno alla rocciata ci sia un buon movimento/corrente....

4) ovviamente l'estetica è importante nel senso che la rocciata deve essere il piu "naturale" possibile ....cmq l'importante è che abbia i requisiti ai punti 1.2.3....poi se (parlando di estetica) la rocciata piace a te ...piace a tutti.......

spero di essere stato chiaro
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09599 seconds with 13 queries