Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-11-2005, 15:59   #1
AndreaMao
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Cittā: Repupplica marinara Genovese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Etā : 57
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perplessitā da neofita...

dunque qunque:

Sto allestendo una vasca da 75X40X45h che deve necessariamente rimanere chiusa, non ho pretese di coralli duri ma solo qualche mollo, sto seguendo passo passo i consigli che leggo sul forum e uso come guida l'ultimo libro di Rovero...

Ho inserito circa 20kg di rocce vive, dopo circa 48h lo schiumatoio (anche se sfigato come il seaclone) ha cominciato a fare il suo dovere.

Oggi, dopo 4 giorni dall'inserimento e dopo aver aspirato il detrito sul fondo della vasca (non ho messo sabbia), ho notato che su un paio di rocce č cresciuta una "patina" bianca di dimensioni di circa 3cm per lato.
Questa patina ha l'aspetto setoso come un ovoteca di insetto, piuttosto sembrerebbe una crescita batterica, fungina o di muschio...
Scusate ma non credo di poter sessere maggiormante preciso nelle descrizione ma comincio a esser preoccupanto...

Opinioni in merito?

Come movimento per il momento sto usando due pompe resun 1200 da 700 l/h posizionate sulla parete posteriore con flusso alternato e orientato al 50% verso il vetro anteriore e al 50% verso il lato corto opposto (l'ugello delle pompe ha uscita doppia e orientata a 90 gradi).
Vanno bene? Devo cambiarle e se si, posso usare 2 marea 2400?
Cosa mi consigliate in alternativa (le tunze costano troppo)?

Non ho capito quando e quali resine e/o carbone usare, in un negozio ho visto una confezione di carbone della prodac miscelata a zeolite...
Che cosa č funziona?

Ragazzi vi ringrazio in anticipo!!!
Andrea
__________________
Infinite diversitā infinite combinazioni...
Mao č il mio gatto!!!
AndreaMao non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,45390 seconds with 15 queries