Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-07-2009, 22:57   #4
turquoise blue
Protozoo
 
Registrato: Jul 2009
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
hopemanu : per i valori ci sono quelli ottimali te invece quardi quelli al limite

E' logico che guardo l'intero range dei valori, mischiando acqua d'osmosi con quella del rubinetto (ho intenzione di mettere dei pesci che hanno valori standard simili ma non uguali e quindi cerco un ottimo compromesso)anche regolandosi non si potrà mai ottenere un livello di kh sempre uguale, ci saranno delle oscillazioni che saranno leggere se il cambio d'acqua è ben calcolato, ma ci saranno......
Ora, a parte il cambio dell'acqua il valore del kh puo cambiare in relazioni ad altri fattori ed essendo un valore contemplato all'interno del gh anche quest'ultimo potrebbe subire variazioni..
La mia domanda rivolta a chi ha allevato e/o alleva Scalari da tempo, è "quale range di valori sopportano bene in condizioni normali?"......compris?

Per quanto riguarda i ramirezi grazie per la risposta, aspetto ulteriori esperienze e pareri per decidere sul da farsi..

Gazie alberto x il topic, utile, ma non risponde alla domanda..ovvero "quale range sopportano tranquillamente e da quali valori iniziano a trovarsi in difficoltà.."
turquoise blue non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07973 seconds with 13 queries