|
Originariamente inviata da gab82
|
Massi......io se mi permetti dissento un pochino.....sono daccordo con Jhon83 che vuole mettere un po' di cannolicchi.....quelle spugnacce non mi sono mai piaciute (ma nemmeno i filtri Juwell )
|
E che problema c'è Gabry??
Basta che spieghi e vari perche
Dal lato estetico ha il suo impatto, ma -e qua si va sul personale- in maniera inferiore di quelli a parete, e rispetto a quest'ultimi e sicuramente molto più semplice occultarli.In questo modo la visione del vetro frontale resta libera.
A livello funzionale il suo lavoro lo fa(a parer mio anche bene).La parte in bassa del filtro, e il posizionamento della bocca di aspirazione, sono state concepite per sviluppare un filtraggio lento, questo perche con il tempo si vada formare una parte anaerobica, attivando cosi una funzione denitrificante, generata anche dai fanghi che nel tempo, tendono a sedimentarsi/depositarsi.Ecco perche la sostituzione con dei cannolicchi,lascia il tempo che trova.Anche eventuali supporti in siporax(la marca è indifferente),una volata che i microfori(tanto reclamizzati causa,guarda caso,la proprietà denitrificante ) si saranno ostruiti,saranno dei comuni cannolicchi(se non erro le stesse case ne consigliano la sostituzione semestrale).
Troverei più corretto,ai fini funzionali,la sostituzione con cannolicchi di una delle spugne della parte superiore.Questo,brevemente, per quello che riguarda il filtraggio
Un altro discorso è inerente alle pompe che oltre a capitarne qualcuna difettosa, sono sicuramente di bassa potenza,sviluppando quindi un movimento in vasca non cosi pronunciato.Sicuramente avrebbero potuto montarne di più potenti,ma penso che il discorso filtraggio lento sarebbe stato fortemente influenzato in maniera negativa.Per compensare avrebbero dovuto aumentare le dimensione del filtro, con maggiori spazi d'ingombro.Queste pero sono mie semplici congetture,quindi possiamo considerarle IMHO.