Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2009, 13:04   #17
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Premesso che ognuno fa come vuole e che ci sono differenti "scuole di pensiero", leggendo questo thread non ho potuto fare a meno di sorridere bonariamente immaginando le acrobazie che fate.

Detto questo, se l'acquario è ben bilanciato, la sifonatura è deleteria per quel filtro ben camuffato che è il fondo, impedendo la vera maturazione della vasca.

Personalmente, sia nella 100 che nella 20 che nella 300 litri non ho mai sifonato.
Mai.
Eppure ho sempre avuto (ed ho tuttora nella 300) nitrati e fosfati bassi, piante che crescono rigogliose e pesci vispi e sani.
La superficie del fondale non è una landa fangosa, anche se lascio marcire le foglie morte senza rimuoverle (si decompongono in pochissimi giorni) ma nello stesso tempo la fascia visibile di fondo è scura, ricca di vita unicellulare e di sacche di azoto.

Sifonare, pulire spesso il filtro, metter le mani in vasca, sono tutti modi a mio avviso non adatti al microcosmo acquario.
Lasciate che la Natura lavori per "voi", e limitatevi per quanto possibile alla pura osservazione. :-]
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09410 seconds with 13 queries