rob67, io continuerņ sempre a sconsigliare l'abbinamento di tropicali e rossi per moltissimi motivi, dai valori dell'acqua al comportamento dei pesci e dalla loro indole ecc.
Ora, di preciso del Brasile e Thailandia non so che dire (bisognerebbe vedere i negozi di acquari di lą, se mai ci sono).
I pesci rossi sono "nati" in Cina e sinceramente il clima della Cina varia dal clima freddo temperato al clima quasi tropicale. Sinceramente non si dirti a che temperatura li allevano lą... ma č assodato che tutti i rossi eteromorfi dovrebbero stare tra i 20 e max i 24 (con punte massime di 26 d'estate) e questo sia che si trovino in Brasile o in Norvegia mentre i rossi omeomorfi dovrebbero stare a temperature un po' + fresche.
Per ora la convivenza che ho sperimentato io e che vedo possibile č quella con i gastromyzon (sono tropicali?? non so, credo di no). I valori dell'acqua sono perfettamente compatibili (nessuno dei due deve adattarsi un po') ed occupando livelli completamente differenti della vasca quasi non si incontrano mai. Quando accade perņ vedo i gastro un po' timorosi davanti a 15cm (coda compresa) di pesce rosso in cerca di cibo... e questo non so quanto stress possa portare nei piccoli gastromyzon.
le koi poi sono "nate" in giappone, non a singapore... che poi lą le riproducano č un altro conto...
e comunque č una forma domestica della carpa comune (Cyprinus carpio) che abita la maggior parte delle acque temperate (non tropicali) di Europa, Asia e Cina.
|