Discussione: controllo evaporazione
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-07-2009, 14:21   #1
elprode
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: trieste
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
controllo evaporazione

Ciao.
Ho bisogno di un vostro aiuto (forse è una cosa stupidissima, ma non riesco a venirne a capo).
Ho avviato da poco una vasca autocostruita, con sistema di scarico autocostruito.
Si tratta di un med, quindi la vasca è "semi-chiusa" (cioè coperta, ma con uno spazio di un cm circa tra il bordo del coperchio e il bordo della vasca), la temperatura è di 20 gradi e perciò l'evaporazione non è molta. Per questo non ho aggiunto nessun sistema di rabbocco automatico.

Lo scarico è con un passaparete su un vetro laterale, in superficie, perciò il livello in vasca è tendenzialmente costante; l'acqua scende nel primo scomparto della sump, dove viene trattata dallo schiumatoio che scarica nel medesimo scomparto (vicino ad un punto dove la paratìa è tagliata in diagonale e da cui l'acqua tracima nel secondo scomparto), quindi il livello del primo scomparto è tendenzialmente costante.
Il secondo scomparto della sump ospita la pompa di risalita, e questo dovrebbe essere il vano da cui potrei controllare (segnando sul vetro il livello dell'acqua) se c'è stata una sensibile evaporazione.

Fin qui è corretto?
Ma se nel frattempo la pompa dello skimmer o la pompa di risalita dovessero avere una qualche (sia pur minima) perdita di efficienza, come posso essere sicuro che il dato che rilevo sia quello giusto?
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
elprode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09321 seconds with 15 queries