|
|
Quote:
|
|
piano B: ho costruito una specie di gabbia di PVC per contenere le bioballs con cui ho riempito il pozzetto di tracimazione...
|
|
|
Quote:
|
|
Mica ho capito cosa hai fatto?
|
In pratica se avessi semplicemente buttato dentro le bioballs nel pozzetto di tracimazione per riempirlo e poi in un secondo momento mi fossi pentito, vista l'altezza dell'acquario (mobile piu' vasca) e quindi del pozzetto (68 cm), per ritirare fuori le palline di plastica ad una ad una sarebbe stato scomodissimo arrivare fino in fondo. Allora ho costruito un parallelepipedo con le grigle in PVC per controsoffittature (credo?) che aderisce ai bordi del pozzetto e ci ho messo dentro le bioballs coperte da una spugna per uniformare la caduta dell'acqua. Quando vorro' togliere le bioballs mi bastera' (Spero) estrarre il parallelepipedo e le palline usciranno tutte in un colpo solo.
|
|
Quote:
|
1) volevo fare le vaschette in plexiglass perche' sono trasparenti e se una e' a vista nell'acquario non mi andava che fosse di PVC, ma il pvc ed il plexiglass si saldano insieme col tangit? (qui c'e' il tangit o meglio uno simile ma e' giapponese a dire il vero e non so come si chiami o cosa ci sia scritto sul contenitore pero' e' l'unico collante locale per il pvc quindi immagino sia uguale al tangit).
Non devi usare materiale trasparente: in pochi giorni si formano alghe...
2) la vasca ha un bordo orizzontale di vetro
Si chiama "coltello" (anche se qualcuno, erroneamente, lo definisce "tirante").
e probabilemnte non riesco a fissare la vaschetta al bordo della vasca quindi o fisso la vaschetta al vetro con delle ventose (bruttine) oppure la fisso al tubo stesso (bello! ma da cui sorge la domanda 1)
Il mio overflow puoi tranquillamente posizionarlo a cavallo del coltello. Basta allungare il pezzo orizzontale di unione tra le due vaschette.
|
Si, a cavallo del coltello dovrebbe essere perfetto.
Posso fissare i bordi della vaschetta dentata al tubo stesso? (se la fisso al vetro ai lati si vede) E poi fisso la parte orizzontale del tubo col silicone al coltello (che non si vede) onde evitare che la vaschetta galleggi e spinga in alto il tubo?
|
|
Quote:
|
E' molto più semplice di quello che sembra (e quello che scrivo vale per qualunque overflow realizzato sullo stesso principio).
Il livello minimo dell'acqua in vasca è definito dal pettine (bordo inferiore del pettine=livello minimo in vasca a pompa di risalita spenta). Il tubo ad "U" resta sempre innescato in quanto pesca sotto il livello minimo (è più basso del bordo inferiore del pettine) e nella vaschetta posteriore resta sempre sotto il livello dell'acqua. Inoltre eventuale aria aspirata viene eliminata col sistema del venturi collegato al tubicino.
Lo scarico vero e proprio (il tubo presente nella vaschetta posteriore e collegato alla sump) lavora per troppo pieno. Deve essere più alto della parte inferiore della "U" rovesciata proprio per consentire a quest'ultima di restare sempre immersa (quindi innescata).?
|
Tutto chiaro ora, grazie!
|
|
Quote:
|
Capisco le tue perplessità ma non avrai problemi.
Facciamo una cosa: se puoi andare avanti così fino a metà settembre (adesso sono in un periodo un po' particolare, devo riavviare l'azienda dopo il trasloco) vedo poi di realizzarti io alcuni pezzi in modo che la costuzione ti diventi molto più facile, e te li mando (la spedizione non dovrebbe costare gran che).
Che ne dici?
geppy
|
beh sarebbe fantastico !!!! ma non sottovalutare le spese di spedizione (sigh!

) Nel caso fosse una via impraticabile ti continuero a disturbare con le domande, intanto anche io al momento non ho troppo tempo (domani mi nasce il 2ndo bimbo!) quindi rimandiamo tutto a meta' settembre.
Ultima domanda: ho visto che lo scarico in sump nel tuo disegno e' sotto il livello dell'acqua, anche io l'ho fatto cosi' ma poi al rumore della caduta dovuto all'altezza, si aggiungeva un rumore sordo a intervalli regolari dovuto (credo) al fatto che il tubo di scarico in sump per svuotarsi aveva bisogno del peso dell'aqua nel tubo stesso, che man mano si riempiva e una volta pieno "brum" (effetto lavandino che si disintasa) cadeva nella vasca trovando il modo di riempirsi d'aria da "sopra" (e cosi' di seguito). Dove ho sbagliato?
Allora intanto ho segato lo scarico poco sopra il pelo dell'acqua della sump ed ho attutito la caduta della cascata d'acqua dallo scarico con una spugna alta. Ora c'e' un rumore tipo rivoletto, e l'aqua cade uniforme senza problemi d'aria quantomeno. Prossima mossa: vediamo se con una curva nel tubo di scarico per ridurre la velocita' di caduta, come consigliatomi sopra dall'amico supercicci, smorziamo ulteriormente il rumore.