Discussione: fosfati & nitrati
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2009, 09:12   #22
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
se hai un ph che sta sui 8/9 lo vuoi capire o no che sei in presenza di sali
Se vuoi ti posso mostrare acqua osmotica con ph 9!!
Basta levare la co2 ed aggiungere un briciolino di idrossido di sodio e il ph va anche a 10!!!

GENERALMENTE (e con generalmente intendo in acquario, altrimenti il discorso diventqa dispersivo) un'acqua ricca di sali tende ad assumere un pH basico, ma pH e durezza non vanno a braccetto, non esiste alcuna relazione di proporzionalità diretta o inversa.

Esistono relazioni che contemplano una terza variabile, ovvero la concentrazione di co2, ma anch'esse si applicano SOLO con le dovute condizioni al contorno, altrimenti sono inefficaci.

Se, ad esempio, la soluzione acquosa (perchè è di questo che stiamo parlando) contiene acidi umici, fulvici, lignina o tannini, o composti disciolti di carbonio (COD), o un acidificantevattelapesca, tutte le elucubrazioni vanno a farsi friggere, poichè le equazioni che pongono in relazione durezza e pH hanno infinite (alla n) soluzioni.

Sono stato spiegato?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09566 seconds with 13 queries