Da che ho capito io l'unica differenza è appunto il sistema Wet & Dry che dovrebbe ossigenare ad intervalli i materiali nel filtro, x il resto il 2075 consuma un po' meno e ha un volume recipiente maggiore di 2 litri. Il 2075 non è elettronic, il 2076 e il 2078 sono elettronic. Altro non so, è il primo eheim che ho, il primo filtro che ho avuto è un tetra ex1200 che adesso lavora insieme al 2075. Non ho preso un altro tetra perchè mi sembra di aver letto in giro che ci dovrebbe essere stata una partita non so di quanti pezzi con difetti di perdita alla testata (il mio è sempre andato bene). Ho preso l'eheim 2075 perchè si dice che gli eheim sono i migliori ed essendo quel modello in sconto e avendo una portata quasi doppia del litraggio del mio acquario, mi è sembrata una buona occasione x prenderlo.
|