Vado controcorrente.
Intanto complimenti per l'iniziativa.
Il silicone e' isolante pero' in una realizzazione casalinga e' la cosa piu' semplice da usare. Ci sono dei tubi in PVC flessibili, non so i diametri minimi e la 'flessibilita', ma dovrebbero essere un po' meno isolanti.
Comunque per migliorare lo scambio termico occorre:
1) appoggiare il tubo all'elemento regrigerante. In questi frigorigerinie spessp so tratta di una cella di peltier con un dissipatore. In tal caso saldi (o incolli ) al dissipatore un tubo di alluminio largo e il tubo di silicone lo avvolgi intorno al tubo di alluminio facendo piu' spire possibili.
LA condensa si forma se il frigo non e' chiuso. Se e' chiuso non si forma.
2) non DIMINUIRE la velocita' del flusso. L'energia terminca che togli dall'acqua e' proporzionale al prodotto tra la differenza di temperatura in entrata ed in uscita ed il flusso.
Se dimezzi il flusso e raddoppia la differenza di temperatura, raffredderai nello stesso modo. dimezzando il flusso riduci anche l'efficenza dello scambio termico, quindi non raddoppierai la differenza di temperatura, e raffredderai meno!!
Tieni inoltre conto che allungando ed attorcigliando la serpentina, rallenterai il flusso rispetto a quello nominale della pompa.
E' vero che con quel firgorifero su 250 litri non otterrai granche', ma meglio di cosi' dovresti poter fare.
Riempire il frigoriferino d'acqua sarebbe buono, ma lo vedo un po' difficile in pratica.....
__________________
----------------------------------------------------------------
|