|
|
Originariamente inviata da Giuansy
|
Spettro: secondo me piu stai alto col DSB meglio è, nel senso che per funzionare/attivarsi e fare il della filtrazione dell'acqua propio come fanno le rocce, 8ecco perchè se ne usano molto meno di rocce) e strettamente necessario che sul fondo del vetro non arrivi aossigeno.......8/9 cm dovrebbero bastare a patto che tu trovi sabbia veramente fine......granulometria 0.5ml o anche meno (viva se possibile)
se no inoculi con batteri .......gli fai le punturine .....e sveltisci parecchio....
|
questa era proprio la mia intenzione, 8/9cm sabbia fine e inoculazione per far partire il tutto
|
|
Originariamente inviata da Giuansy
|
|
tieni presente anche che l superfice del DSB non va occupata dalle rocce piu del 30/35% della sua superfice, questo per permettere al letto di sabbia di "respirare"........
|
questo non lo sapevo ma devo dire che mi va anche meglio, di rocce ne voglio mettere proprio il minor numero possibile, la vasca deve essere libera.
|
|
Originariamente inviata da Giuansy
|
|
anche se il DSB ti permette (a parità di litraggio) di inserire un maggior numero di pesci) io mi fermerei ai due paggliaccetti...tanto piu che alleverai anche qualche SPS
|
guarda, secondo me con l'h&s che in 60lt ci sta stretto anche inserendo i 3 crhomis non dovrei aver problemi, volendo gli inquinanti li butto giù comunque, l'unica cosa che non voglio è impoverire troppo l'acqua visto che ai lps non andrebbe molto bene.
|
|
Originariamente inviata da Giuansy
|
|
visto che riallestisci non è meglio che fori la vasca anzichè usare l'owerfloat??? chiedo....
|
sarebbe il top!! ma non ho competenza per bucarla, e ne ho ancora meno per collegare poi la vasca con la sump!