Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-07-2009, 10:03   #8
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
....non entrro volutamente nel campo delle teorie sul rapporto risalita/scarico---ski perche' tali sono e quindi ogniuno ha la sua....
...ma l'acqua trattata dallo ski va' MISURATA, appunto, allo scarico dello ski con un contenitore graduato ed un contasecondi...
....solo e solamente cosi' potremo sapere quanta acqua trtta lo ski....
..purtroppo questo non si puo' fare con gli ski con lo scarico sommerso ed infatti, in questo caso, torniamo nel campo delle teorie e, spesso, delle "speranze"...
...la stessa identica cosa va' fatta per lo scarico della vasca al fine di conoscere realmente il lavoro fatto dalla pompa di mandata...
...i valori dichiarati dai produttori, le tabelle di prevalenza e relativi grafici sono praticamente numeri di fantasia....
...basta una curva in piu' a dimezzare la portata di una pompa...

...aggiungo per MATTEO ALGRANATI (senza voler essere pedante)...
...la 2000/1 e la 1260 non hanno nulla in comune tra loro...tranne il fatto di essere entrambe pompe...
...a consumi diversi (almeno in questo caso) corrispondono prestazioni realmente molto diverse...
...basta fare qualche prova....
...prova, ad esempio, a collegarle ad uno ski ad iniezione (ovviamente allo stesso)...
...la 1260 consuma un po' di piu' ma è decisamente piu' performante....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13672 seconds with 13 queries