"Dipende da cosa intendi per respinti all'indietro "
intendo che è come se mangiassero una bomba.-...Insomma, apre la bocca,ingurgita e poi *paff* viene spinto all'indietro.. Sarò sincera però:non ho notato se a farlo è sempre lo stesso pescetto,dopo controllo per bene...
Le anubias(bel nome^^) dove le trovo? Perchè non credo di averle mai viste..
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...as/default.asp
ho visto che ce ne sono tante(bacteri,lanceolata etc): quale è meglio per iniziare?perchè con le piante terrestri h il pollice nero,quindi vorrei un tipo di piantina che non muoia subito... Quante ne devo mettere?
Ho anche letto che alle piantine va dato il fertilizzante...ma non è nocivo per i pescetti?
Domanda forse stupida:Quanto sarà grande un 10 litri?
e cosa è un acqua biocondizionata di rubinetto?O_O non è acqua normale?*panico*
I cannolicchi si prendono sempre al negozio vero?^^
Ma se,ad esempio,io ne tenessi due e poi tra tanto tanto tempo,ad esempio a Novembre,ne prendessi un altro..? la differenza di età sarebbe troppa e emarginerebbero il nuovo arrivato?O.o
La plafoniera (non l'ho ancora capito) di preciso a cosa serve? e termoriscaldatore è sinonimo di termostato vero?
Di filtri "interni" quanti dovrò metterne? uno o due(non l'ho visto scritto nella guida)? se ne devo mettere due li devo mettere in lati diversi?
Per la questione della rirproduzione che,a quanto ho capito,è ben lontana( a proposito,come si fa a intuire l'età dei pescetti? quanto crescono di mese in mese dopo la nascita?),volevo sapere...allora posso tenere solo un ovetto che si schiuda in un acquarietto a parte e permettere che i genitori si pappino le uova? Perchè non saprei dove mettere migliaia di piccoli avanotti(si dice così vero?)..!
EDIT:
Ho finalmente capito come è diviso il sito e ho trovato la pagina degli articoli ..^^ ora piano piano me li leggo...sono partita dalla Biologia dei pesci d'acqua dolce perchè mi ha sempre interessato...ho letto questo:
|
|
Quote:
|
"Lo scheletro consta di 2 differenti parti: lo scheletro appendicolare comprende le parti scheletriche delle pinne e i cinti pettorale e pelvico; lo scheletro assiale raggruppa la scatola cranica e la colonna vertebrale.
Il neurocranio è costituito da un'architettura scheletrica piuttosto complessa che si basa su blocchi compatti di ossa di vario tipo denominate autostosi (otiche, temporali, mesetmoide, sfenoidale) e allostosi (setti nasali, il vomere, i setti frontali, parietali, frontali, orbitali, lacrimali, iugali, squamosi)."
|
i pesci hanno setti lacrimali? e a cosa servono?