|
|
Originariamente inviata da aqqa
|
grazie ragazzi, allora consideriamo il kh (quasi) stabile...il discorso è più semplice.
Quello che ancora non capisco è come fa ad esserci co2 se non viene erogata. Ad esempio io ho acqua di rubinetto che ha 20 di kh, e 7 id ph. Secondo la tabella cio significa che ci sono 64 ppm di co2 anche se non la erogo??? è possibile una cosa del genere?
|
Sì è possibile a causa degli scambi gassosi acqua/atmosfera. La CO2 che si disciogle in acqua può assumere due stati, in percentuali dipendenti dal valore del KH, CO2 disciolta ed acido carbonico, che acidifica l'acqua. Un KH così elevato come quello della tua acqua di rubinetto fa sì che l'acido carbonico sia praticamente inesistente e tutta la CO2 sia disciolta allo stato non combinato (quella utilizzabile dalle piante) e quindi si spiega perchè è elevata. Questo spiega anche perchè, in presenza di KH elevato, non si riesce ad abbassare il pH anche erogando dosi massicce di CO2.