Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-07-2009, 09:02   #89
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Era semplicemente un distinguo su questa tua frase:
Si dice spesso che le HQi penetrano più in profondità perché provengono da una fonte puntiforme, quindi maggiore potenza nell'unità di superificie.
Ma credo di aver frainteso il tuo passaggio.
si, volevo intendere i w/cm riferiti alla lampada... una HQi sviluppa 150, 250w su 3 cm circa... una t5 ne sviluppa 54w su 118 cm, questo intendevo, quindi in un caso soggetto puntiforme e nell'altro diffuso, con tutti i pro ed i contro che entrambe le soluzioni comportano

Quote:
Certo, ma lo spettro è composto dalle frequenze. Molte lampade pur avendo stessi watt e identici kelvin,posso sviluppare uno spettro parzialmente differente. Componendo quest'ultimi si vede poi lo spettro totale dell'impianto.
Anche qua credo che stiamo dicendo la stessa cosa.
Attento...
I kelvin non dicono "quasi" un tubo.
Non sono altro che un numero che approssima la media delle frequenze, quindi sono "poco" rappresentativi... danno solo una media...
Se per semplicità prendiamo uno spettro monofrequenza a 10.000°K il relativo numero sarà ovviamente 10.000. Ma se prendiamo uno spettro bi-frequenza, una a 5.000 ed una a 15.000, avrà sempre una media di 10.000, ma il risultato dei due spettri sarà molto diverso.

Quote:
Quote:
bhè non confondiamo quello che vediamo con quello che è fisicamente.
La luce è una frequenza d'onda ed in genere ogni punto di luce ha una sua frequenza, lo spettro non è altro che il grafico delle singole potenze relative alle singole frequenze
Cosa intendi per punto luce??l'emettitore(hqi,t5,ect..ect...)?perche in questo caso non credo sia corretto parlare di singola frequenza,ma trovo più corretto intendere l'intero spettro.Altresi se ti riferisci ai led mono colore(verde,giallo,blu) allora si potrebbe prendere le singole frequenza(ma non per i bianchi).
Per punto luce intendo l'entità fisica che emette luce, che sia un tubo o una hqi piuttosto che un singolo led
La frequenza luminosa ha uno spettro collegato, intendo per frequenza l'insieme delle frequenze della luce.

Quote:
Mentre per la frase che ho messo in grassetto non mi è tanto chiara.Un emittitoe ha la sua potenza in funzione della quale viene sviluppato un determinato spettro, composto da relative frequenze.Queste hanno le loro intensità(picco di alto, picco di basso, intermedio,ect..ect...).
Ho interpretato correttamente quello che volevo dire?
il contrario... la frequenza è una proprietà fisica della luce, mentre lo spettro è una nostra interpretazione. Cioè la frase giusta sarebbe

Un emittitore emette luce a diverse frequenze, ed in base anche alla sua potenza relativa alla singola frequenza noi grafichiamo uno spettro, che altro non è che la rappresentazione grafica delle potenza delle relative frequenza.

Quote:
Il Primo che ho trovato( ma sul portatile,purtroppo, in crash dovrei avere dei pdf specifici) http://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina
De cui riporto testualmente:
Sono ormai consolidati i led a colore singolo come il rosso, il verde e il blu. Più difficile la realizzazione di led bianchi con emissioni e costi concorrenziali con i comuni dispositivi di illuminazione. Il problema della realizzazione del bianco è la necessità di dover coprire l'intero spettro di emissione di radiazione visibile. Infatti la luce della lampadina ad incandescenza, o del sole stesso, se analizzata nelle singole componenti spettrali, risulta formata da tutti i colori.

I più innovativi led bianchi sfruttano o 3 led posti assieme, verde blu e rosso, per realizzare il bianco, oppure la combinazione di un led blu e di uno strato di fosfori (giallo) che combinandone gli spettri di emissione restituiscono una luce bianca. Hanno anche la caratteristica, a fine vita, di esaurirsi lentamente piuttosto che bruciare istantaneamente.
non te lo so dire...

Quote:
Quote:
Secondo me è pià valido il discorso sul fatto che lo spettro della elite è più, sulla carta, orientato al marino...
Mi associo.
e per questo sono fondamentali le esperienze, come quella di Filipe ed ora del nostro Mirko

Quindi stiamo a vedere
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14662 seconds with 13 queries