salvatore80, io ho capito dove dovrebbe essere il buco che farebbe da venturi...se vuoi verificare senza le foto puoi provare lo stesso...io ho già fatto questa verifica e nel mio caso non è un problema di buco......
allora devi scoprire il pozzetto di tracimazione, togliere la griglia verticale che chiude lo scarico (quella striscia di plastica con le 3 griglie di aspirazione)...poi spegni tutto lasci riposare l'acqua e con una pila traguardi nel buco di scarico guardando diritto davanti a te verso la parete che separa dal blocchetto di ritorno.....se c'è il buco lo vedi subito nel blocchetto grigio che c'è dentro....in sostanza è un buco che collega il blocchetto di scarico con il blocchetto di ritorno in vasca e doveva funzionare come una specie di troppo pieno......il problema è che è stato progettato troppo in alto e quindi invece di pescare acqua pesca solo aria e fa da venturi......in ogni caso se c'è il buchetto lo vedi subito e basta che lo chiudi con la bicomponente e il problema venturi lo risolvi....se invece non hai il buco allora è un problema di tuning fine della vasca come dice Dani e purtroppo dobbiamo sbatterci noi a cercare la soluzione migliore.....
Sullo skimmer non ti preoccupare davvero perchè anch'io ho chiuso tutta l'aria e schiuma bene...quindi lo skimmer funziona anche con aria chiusa (schiuma secco...) poi però dipende dal settaggio della pompa....
Io ho provato a settare la pompa dello skimmer in modo che la turbolenza dentro il cilindro non arrivi fino in fondo dove le bollicine verrebbero inevitabilemnte ripescate dallo scarico e rimesse in sump per essere di nuovo sparate in vasca dal ritorno....
Tu il tubo di scarico a quanto l'hai tagliato????
Io purtroppo l'ho lasciato molto lungo e quasi sfiora il fondo del vano sump...sto pensando che questo genera una specie di ritorno dell'acqua nello stesso tubo e quindi si arricchisce ancora di più di aria la turbulenza mi crea le microbolle....stasera proverò a tagliare il tubo (sarà un impresa..) lasciandolo pescare libero nell'acqua di scarico in sump...forse questo farà riposara meglio l'acqua e quindi meno bolle.....
comunque a te Dani dico che il problema delle bolle è ben noto sia nel MIni Elos (davvero non siamo solo in due o tre ma molti di più contando anche gli americani...) che in altri acquari....la cosa in comune è la piccolezza della sump....quindi non stiamo scoprendo l'acqua calda...on line ci sono tanti post su questo problema ...Elos e non Elos.....
Dani, mettendo da parte ogni polemica..... e cercando di fare un servizio a tutti potresti farci da tramite per avere da ELOS un settaggio "tipo" della sump a livello di :
altezza dell'acqua da tenere in sump in cm partendo dal fondo
altezza del tubo di scarico (dal fondo quanti cm?)
portata della pompa skimmer
portata della pompa di ritorno
posizione delle pompe (dove in quale vano?)
Il tubo di ritorno in vasca deve essere di misura precisa o può fare qualche curva?
Potrebbe la curva incrementare l'effetto bolle o è indifferente?
Eventuale aggiunta di spugne , calze.....
Faccio una proposta: e se girassimo la sump???
Mi spiego : prendiamo la sump e la ruotiamo di 180 °; il tubo di scarico va nell'attuale vano di scarico dello skimmer, l'acqua riempie i due vani attigui riposandosi per poi tracimare nel vano grande dove c'è lo skimmer e la pompa di ritorno posizionato verso la paratia orizzontale
oppure ruotare la sump solo di 90° ì...anche in questo caso si configurerebbero setup ancora diversi che potrebbero risolvere...
Dani....Elos potrebbe provare per noi questi setup e dirci se funzionano????
Per farlo noi da soli dovremmo praticamente smontare l'acquario.......
Si può chiedere questa cortesia......?
ciao
Pino
|