Discussione: Cianobatteri da 4 mesi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-07-2009, 08:28   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
confermo la diagnosi preliminare: poco movimento d'acqua in primis, poi temperatura elevata e luci inadatte (meglio l'accoppiata 4000 + 6500 delle 10000).

Se fosse il mio acquario inizierei riducendo di 15 minuti a settimana il fotoperiodo fino a 8 ore e inserirei la pompa di movimento, ma solo dopo aver effettuato un bel cambio d'acqua ed aver aspirato più ciano possibile.

Se vuoi, prima di effettuare il cambio, puoi siringare i cianobatteri con una soluzione di acqua ossigenata (30 ml di acqua ossigenata 10 vol. in mezzo bicchiere d'acqua).
In condizioni di ph acido l'acqua ossigenata agisce sui batteri senza conseguenze sull'acquario... dopo alcuni minuti aspiri, fai il cambio e riparti con più movimento e meno luce.
In questo modo ho sempre risolto.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08901 seconds with 13 queries