emio,
|
Quote:
|
...mah...ho moltissimi dubbi su qusto progetto...
|
se ne può parlare ...
|
Quote:
|
a parte la grande macchinosita' del tutto
|
bè come in tutte le cose esistono cose semplici e cose meno, certo il risultato è diverso. personalemte amo le vasche pulite. preferisco una vasca di molli ordinata , che una di duri coloratissimi , con intrecci di fili, taleari volanti o e pompe in primo piano , ma sono gusti ovviamente ...
|
Quote:
|
e poi anche la tipologia del movimento è importante, non basta muovere l'acqua....
|
certo....
|
Quote:
|
che puoi avere invece abbastanza facilmente con delle stream specifiche
|
le pompe sono stream ...
|
Quote:
|
in fase di progetto e quindi fisso
|
si le pompe sono fisse , ma bene o male , si posizionano tutte allo stesso modo, in questo caso ci sarebbe movimento anche sotto le rocce però... come in tutte le cose ci sono pro e contro, se uno vuole eliminare le pompe dalla vista esistono solo 2 sistemi accettabili, questo è il migliore dei 2

...
sky1958, se non sei sicuro di quello che stai facendo , la cosa migliore è usare lo schema tradizionale anche perchè il sistema da te indicato è più costoso meno efficiente e può creare non pochi problemi , ti spiego il perchè: la tua vasca sarà un 850l netti circa , per garantire il movimento minimo di 20 volumi , dovrai pompare circa 17000lh , partendo dal presupposto che pompare a 1m 1500lh , occorre consumare circa 60w , nel tuo caso consumeresti circa 600w 24 ore su 24 , poi occorrono tubi che permettano il passaggio di tutta quasta acqua , circa 6 del 50 , senza contare il rumore che si avrebbe nello spostare tutta quell'acqua pensaci bene
