|
Originariamente inviata da ***dani***
|
Tuko non mi sono dimenticato E non preoccuparti, rispondere quote su quote penso sia il modo migliore per sviscerare le cose.
|
Benissimo
|
Quote:
|
|
Originariamente inviata da TuKo
|
Ai fini letterali quello che scrivi è corretto, ma non tanto hai fini pratici.Questo almeno,finché non verrà prodotto un singolo led che abbia al stessa potenza di un hqi/hql/t5/t8,ma attualmente ci vogliono x led per sviluppare la stessa potenza di altri supporti.
|
non cambia nulla, la luce è una grandezza fisica, e come tale si può sommare. 2 lampade da 150w hanno la potenza di una 300w, ne più ne meno.
|
Credo che in un modo diverso,stiamo dicendo la stessa cosa.
La frase che hai evidenziato, era parte del discorso che si riferiva alle prove che hai condotto(cosi rispondo anche al quote successivo).Il riportare la media del PAR sul singolo watt, porta in evidenza che il supporto led,se paragonato ad una pl, non si comporta cosi male.Visto poi i dati di Diamond Lumenarc III con BLV e di E-Power con Elos Spectra , direi che la componente della diversità di potenza,sia ininfluente.Almeno se ho be compreso la prova.
Se non di dispiace riporto i il link della tabella semmai qualcuno abbia interesse a comprendere quello di cui stiamo parlando
http://www.danireef.com/2009/02/18/l...-pl/#risultati
|
Quote:
|
|
Quote:
|
In tal senso la prova che hai condotto mi sembra abbastanza indicativa,perche, come ho detto prima, il riportare la media sul watt è, diciamo, un colpo di tacco.
|
perché?
|
Spero di averti risposto sopra.
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Questo discorso che hai fatto mi porta ad una considerazione,ma perche nel forum marino ancora non avete aperto una sezione dedicata all'illuminazione,invece di trattarla come semplice componente della tecnica.E' un mondo tanto vasto, che è riduttivo discuterne solo su pochi topic.
|
D'accordo con te... ma non dipende da me, specialmente ora...
Ho scritto insieme a Nicola una bella relazione sulla luce, ma non ha stimolato nessuna discussione...
|
Peccato, però di questa cosa ne ho parlato anche con sandro(sjoplin) che era favorevole in tal senso(apri' uno specifico topic alla fine del 2008).Chissà che con la nuova realtà............
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Entrando però nello specifico della frase che ho evidenziato,personalmente non amo troppo la stima w/m2(o cm2 che sia) perche la reputo ancor più deficitaria del w/l, in quanto non tiene conto di numerose variabili(d'altronde come il w/l),e a conti fatti da una stima inferiore di quello che realmente può servire.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243462
|
non vedo cosa centrino questi numeri però...
mai parlato in termine di w/l o w/cm
|
Era semplicemente un distinguo su questa tua frase:
Si dice spesso che le HQi penetrano più in profondità perché provengono da una fonte puntiforme, quindi maggiore potenza nell'unità di superificie.
Ma credo di aver frainteso il tuo passaggio.
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Nle dolce,cosi rispondo al finale della frase evidenziata, possiamo dire che scorporiamo la singola frequenza che compone lo spettro, per arrivare a dare quello che realmente serve alle piante, e al nostro occhio.
|
Non è proprio così.
Non ho molto tempo per riportare il discorso... ma non è proprio così. Ogni lampada ha un certo spettro...
|
Certo, ma lo spettro è composto dalle frequenze. Molte lampade pur avendo stessi watt e identici kelvin,posso sviluppare uno spettro parzialmente differente. Componendo quest'ultimi si vede poi lo spettro totale dell'impianto.
Anche qua credo che stiamo dicendo la stessa cosa.
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Qua dani non so cosa risponderti, in quanto difetto di informazioni(a mio parere vitali o quanto meno importanti) sulla Elite,quindi mi rifaccio a concetti generali sui led e su quello base che il bianco non è un colore che esiste,ma è la sovrapposizione di tutte le altre frequenze.
|
bhè non confondiamo quello che vediamo con quello che è fisicamente.
La luce è una frequenza d'onda ed in genere ogni punto di luce ha una sua frequenza, lo spettro non è altro che il grafico delle singole potenze relative alle singole frequenze
|
Cosa intendi per punto luce??l'emettitore(hqi,t5,ect..ect...)?perche in questo caso non credo sia corretto parlare di singola frequenza,ma trovo più corretto intendere l'intero spettro.Altresi se ti riferisci ai led mono colore(verde,giallo,blu) allora si potrebbe prendere le singole frequenza(ma non per i bianchi).
Mentre per la frase che ho messo in grassetto non mi è tanto chiara.Un emittitoe ha la sua potenza in funzione della quale viene sviluppato un determinato spettro, composto da relative frequenze.Queste hanno le loro intensità(picco di alto, picco di basso, intermedio,ect..ect...).
Ho interpretato correttamente quello che volevo dire?
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Ecco perche led blu,rossi,verdi,ect..ect.. possono avre le qualità che queste frequanze posseggono, ma i bianchi, da quel che so, sono solo dei led blu rivestiti(coating) da composti di Fosforo(semplificando, quello che succede nei neon).
|
non mi risulta
|
Il Primo che ho trovato( ma sul portatile,purtroppo, in crash dovrei avere dei pdf specifici)
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampadina
De cui riporto testualmente:
Sono ormai consolidati i led a colore singolo come il rosso, il verde e il blu. Più difficile la realizzazione di led bianchi con emissioni e costi concorrenziali con i comuni dispositivi di illuminazione. Il problema della realizzazione del bianco è la necessità di dover coprire l'intero spettro di emissione di radiazione visibile. Infatti la luce della lampadina ad incandescenza, o del sole stesso, se analizzata nelle singole componenti spettrali, risulta formata da tutti i colori.
I più innovativi led bianchi sfruttano o 3 led posti assieme, verde blu e rosso, per realizzare il bianco, oppure la combinazione di un led blu e di uno strato di fosfori (giallo) che combinandone gli spettri di emissione restituiscono una luce bianca. Hanno anche la caratteristica, a fine vita, di esaurirsi lentamente piuttosto che bruciare istantaneamente.
|
Quote:
|
|
Quote:
|
Penso,ma ne sono quasi sicuro, che su una vasca dolce una elite con solo led blu(in minima parte) e rossi avrebbe più resa(dal punto di vista di crescita delle piante) di quella con solo bianchi, solo che non vedremmo una benamata mazza,ma basterebbe mettere dei led gialli e verdi per ovviare al problema e qualche bianco.
Capisci ora da dove nascono le mie perplessità?
|
Secondo me è pià valido il discorso sul fatto che lo spettro della elite è più, sulla carta, orientato al marino...
|
Mi associo.