Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-07-2009, 13:43   #5
Nietzsche
Batterio
 
Registrato: Aug 2004
Città: Terni
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non penso arriveresti a vedere bollicine, però temo che le pompe soffrirebbero...
Senza contare che le pompe "regolabili" lavorano su una strozzatura, non sul regime di rotazione (che è fisso e determinato dalla frequenza della rete elettrica).


In effetti ho effettuato un paio di test prima di aprire il topic e ancora infatti non sono affatto sicuro della scelta lo proverò per un po' e terrò d'occhio l'attrezzatura nel caso smonto tutto e metto in vasca un reattorino tipo ferplast/hydor.


Te sei più matto di me Hai fatto una centrale idroelettrica sottovasca :#O
Ma hai usato tutti tubi flessibili e raccorderia da giardinaggio?


Raccorderia giardinaggio/idraulica quasi (ho 2 raccordini con il classico tubo da giardino) tutti tubi flessibili per uso alimentare (non serve a nulla ma pressochè trasparenti trovi solo quelli :)

Per il discorso CO2, da quel che ho letto in giro, i batteri aerobi che ospitiamo nei filtri "respirano" ossigeno ed emettono CO2, che di per se non è tossica se non in concentrazioni molto alte, almeno per gli organismi pluricellulari evoluti.

Esattamente vorrei capire quale sia la soglia di intossicazione visto che ho dei parametri di acqua pessimi PH altissimo e durezza idem quindi pur utilizzando RO di co2 dovrebbe spararne molta credo (me lo dirà elettrovalvola e m122)


A 'sto punto mi piacerebbe moolto vedere una foto dell'ordigno nucleare

In realtà ho già fotografato il tutto ma non trovo il cavetto per scaricarle :) Domani provo ad upparle ;)
Nietzsche non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12415 seconds with 13 queries