Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2009, 14:09   #11
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mi ricorda una vecchia storia...


Allora, torniamo a noi:

foto 1: vasca vuota con antina mobile aperta; sfondo e pozzetto saranno ricoperti dallo sfondo 3D che vedete qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=15

foto 2: filtro percolatore con 60 e rotti litri di bioballs e 15 litri di spugnone.
Nella vaschetta vedete le due sonde di livello (max per attivare e fermare la produzione dell'acqua di osmosi e min per disattivare la pompa se qualcosa non funziona).
Il tubicino bianco che entra in sump porta l'acqua pulita per rabbocchi/cambi... in tal modo non metterò mai le mani in vasca e potrò sostituire fino a 50 litri per volta senza che i pesci se ne accorgano.

foto 3: impianto Forwater con elettrovalvola industriale (quella delle macchinette per il caffè); presa d'acqua e scarico del condensato attraversano il muro dietro la vasca e finiscono nel bagno adiacente ad impatto zero.

Qualche rilievo tecnico?!?

PS dimenticavo: la torba ed eventuali prodotti per la regolazione dei valori acqua saranno comodamente alloggiati nei 15 litri del pozzetto... in modo da poterli controllare/sostituire senza aprire il filtrone.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09541 seconds with 13 queries