Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-07-2009, 10:59   #9
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi,

la cosa più saggia che possiamo fare a questo punto è aspettare le prove di Mirko.
Non mi sono mai fidato a pieno delle parole dei produttori, di TUTTI i produttori (deve essere chiaro che non mi storiferendo solo ad ELOS), è ovvio che una parte delle info sono rielaborate per poter meglio pubblicizzare e vendere un prodotto.

L'idea di passare ad una nuova tecnologia è interessante, e questo è un punto forte di ELOS, ora bisogna capire se oltre all'idea c'è anche un supporto pratico.

Sicuramente non basterà il test di Mirko, ma almeno si può cominciare ad avere una prova concreta sul dolce.

Dal mio punto di vista evidenzio queste problematiche:

600 euro a plafoniera rendono la sperimentazione troppo costosa, a questo puntomforse una solar I ADA da 150w diventa molto più competitiva (considerando il fatto che la tecnologia HQI è ormai assodata e vincente)

la struttura della plafoniera la rende interessante per acquari di forma cubica, i led alla fine sono piccoli putini luminosi che concentrano moltissimo la luce, non è pensabile equipaggiare un 100*50*50 con due plafo a led così costruite, mentre usando una solar I ci si può coltivare tutto

Non capisco perchè non si sia provata una miglior combinazione di led magari inserendo temperature di colore più consone, alla fine ci sono 36 punti luce da poter gestire.

L'altezza dal pelo dell'acqua è regolabile?

Non pensate che io abbia qualcosa contro questo tipo di illuminazione, vorrei solo approfondire alcune tematiche
Massimo Suardi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12042 seconds with 13 queries