|
|
Quote:
|
|
Inanzitutto i Nitrati. Sono ormai circa due settimane che combatto contro questo valore alto e non riesco a trovare una soluzione che prescinda dalle resine della Askoll o simili. Il valore sale anche fino a 50 mg/l. Inizialmente mi limitavo a dei cambi frequenti di acqua, solo con quella di rubinetto. Poi vedendo che la situazione non cambiava di molto, ho provato a fare il test direttamente all'acqua di rubinetto, e già da li partiamo con un valore di 12.5 mg/l. Ho pensato quindi di dimezzare il valore facendo un 50% rubinetto, 50% osmosi (acquistata). Sto adottando questa soluzione da circa 3-4 giorni con cambi di 1,5 litri al giorno. Come la vedete? E' corretto?
|
corretto è corretto, se fai cambi frequenti come fai tu modifichi i valori lentamente così da non stressare i pesci troppo...
|
|
Quote:
|
|
kH. In conseguenza dell'utilizzo di acqua d'osmosi, ho riscontrato un calo del kH da 6° a 4°. Le cose sono collegate?
|
certo che sono correlate...il kh misura la quantità dei carbonati di calcio disciolti in acqua....quindi capisci che se metti acqua di osmosi che sali assolutamente non ne ha le durezze (anche il gh) si abbasseranno di conseguenza..
|
|
Quote:
|
|
Acqua Osmosi. Ultima domanda. Con questo espediente dell'acqua d'osmosi, sarà necessaria un integrazione con sali?
|
dipende, ma dai pesci che hai io la farei...però se integri con i sali allora cambia l'acqua con 100% di acqua di osmosi...così sei sicuro che i nitrati e i silicati non ci sono (in teoria)...
