Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-06-2009, 12:31   #8
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per fare l'acqua che ti serve per la vasca ti servirebbe esclusivamente H2O senza altro dentro, cosa che ovviamente l'acqua del rubinetto non é (contiene carbonati, minerali, metalli, cloro, nitrati, etc), mentre l'acqua d'osmosi inversa quasi é.

Tu ci aggiungi il sale marino che serve per fare in modo che l'insieme che ottieni sia il piú possibile simile all'acqua del mare.

Chiaro che se partissi con dell'acqua del rubinetto che ha un KH di 7 di suo, mettendo il sale avresti alla fine un KH molto superiore a quello che ti serve, oltre alle altre cose che, come ti ho detto, sono dentro all'acqua del rubinetto.

Ciao

Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07858 seconds with 13 queries