Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-06-2009, 23:20   #32
riccardo.b
Discus
 
L'avatar di riccardo.b
 
Registrato: Mar 2009
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 2.322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a riccardo.b

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591
Enrichetto, il salvavita scatta quando c'è una "perdita" verso massa di 0,03 A e serve appunto a "salvare la vita" quando ad esempio la perdita è verso la struttura metallica dell'apparato elettrico...o in caso dell'acquario anche nell'acqua della vasca....in caso di cortocircuito fra i due poli...scatta sempre l'interuttore di massima e non sempre il salvavita...quindi nessun pericolo di fuochi in casa...o meglio nessun maggior pericolo...anche se utilizziamo un interuttore che bypassa il salvavita già esistente (e obbligatorio per legge).

avevo gia' scritto in passato se si poteva fare cio' che adesso stai dicendo...
ho chiesto al mio negoziante e mi ha detto che se la corrente mi salta in casa e l' impianto generale del condominio riconosce che c'e in giro ancora corrente fa' saltare il generale nelle cantine...

non so' fino a che punto crederci...
tu hai gia avuto riscontri ? funziona... se si non e' che mi spieghi bene come fare?

serve perforza l' interruttore sul filo che bypassa il salva vita ?
grazie ...
__________________
VENDO SCHIUMATOIO SKIMZ SM201
http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1062170567

alla natura si comanda solo ubbidendole!!
riccardo.b non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11877 seconds with 13 queries