Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2009, 11:23   #23
Marvin62
Discus
 
L'avatar di Marvin62
 
Registrato: Sep 2007
Città: Little Calstle of Serravalley (Bo)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 51
Messaggi: 1.950
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A parte alcune ristrette specie tra gli mbuna, e altrettante ristrette specie tra gli haps
(termine con cui solitamente si chiamano tutti i non mbuna) il doppio maschio è assolutamente da evitare.

Stai per cominciare un'avventura fatta di pesci dal carattere forte e dai comportamenti
sociali abbastanza complessi, quindi avere più maschi della stessa specie significa scatenare lotte
intraspecifiche per la dominanza che spesso portano alla morte dei dominati
e ne casi meno gravi ad una vita grama per i non dominanti.

Solitamente si parte da un trio 1M/2F ma in certi casi e in certe specie
nessuno vieta di arrivare anche a 3-4 o più femmine per specie.

10/15 Aulonocara miste sa tanto di antipasto all'italiana.... dai..!!
Quanto ne faccio 2 etti....? Sono 2.50 lascio !?! :D

E comunque vale la regola di cui sopra, e soprattutto con le Aulonocara
bisogna stare molto attenti perche a fronte di maschi molto colorati
le femmine delle varie specie (non tutte ma la stragrande maggiornaza)
sono praticamanete una uguale all'altra e il rischio ibridazione (sempre latente con questi focosi pesci) diventa una certezza in certe condizioni.

Se hai spazio e soldi cerca di privilegiare il lato lungo.... mi spiego
meglio un 250*70*70* che un 200*100*70.... meglio lasciare spazio
alla colonizzazione orizzontale piuttosto che verticale....
Marvin62 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09439 seconds with 13 queries