Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-06-2009, 10:13   #1
savo69
Discus
 
L'avatar di savo69
 
Registrato: Jun 2007
Città: Villongo - BG
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 2.130
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a savo69

Annunci Mercatino: 0
Regolazione schiumatoio

... vediamo se ho capito correttamente...

Schiumatoio Schuran 120 con pompa Ehim 1250:
Regolazione ingresso: regolare la portata d'aria affinchè la colonna di schiuma raggiunga pressapoco la meta' del collo del bicchiere. La schiumata deve essere "bagnata", eventualmente aumentare o diminuire la portata d'aria per rendere più o meno bagnata la schiumata.

Regolazione uscita: Chiudere la serranda d'uscita fino a quando non si vede aria nel collettore di scarico.

Corretto?

Domandina forse banale. Ho letto del livello dell'acqua nella sump. Sul discorso livello costante è chiaro che e' un bene non solo per lo schiumatoio ma anche e soprattutto per gli animali in vasca che non si sentono travolti da un'ondata di acqua RO completamente desalinizzata nel momento del considerevole rabbocco, dal punto di vista dello schiumatoio penso sia una questione di costante resa della pompa a constante livello dell'acqua. Ho letto pero' di livelli di 25cm di acqua, meglio se 28, diversamente lo schiumatoio lavora male ecc... La domanda è: perche' e' cosi importante il livello di X cm di acqua nella sump? Lo schiumatoio non dovrebbe essere una colonna d'acqua riempita dalla portata della pompa e quindi indipendente dalla quantita' di acqua nella sump? Il mio problema e' che se porto a 28cm l'acqua nella sump richio che al primo black-out mi si allaga la casa
savo69 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11761 seconds with 15 queries