Unione di 2 vasche in una NUOVA vasca: consigli e critiche
Posto qui dal momento che non si tratta della prima vasca allestita e perchè mi interessa il parere di tutti per le scelte tecniche.
Allora ci (io ed il mio tesoro) apprestiamo a realizzare una unica vasca che sostituirà la mia piccola (75x55x45) e la sua piccola (100x50x50) entrambe già popolate e soddisfacenti MA senza sump. La nuova vasca avrà queste dimensioni 150x55x50 vetro 12mm con tiranti longitudinali vista sui tre lati (frontale e 2 corti) e pozzetto di tracimazione lato DX.
Ora la sump vorremmo fosse una askoll ambiente 100 da recupero della vsca dolce che smantelleremo (giusto per non buttarla perchè ci sembra un peccato) ed è 100x40x46. Il mobile dovrebbe essere 150x55x80 e già qui vorrei un parere se l'altezza di 80 sarà sufficiente oppure se è meglio farlo un pò + alto per praticità nei futuri interventi. La sump ospiterà la parte rabbocco che ricaveremo siliconando una parete di vetro divisoria e quindi la zona rabbocco potrebbe avere queste dimensioni 40x40x42 garantendo quindi 65 litri circa di acqua di rabbocco: è troppo?? troppo poco??
Per l'illuminazione riutilizzeremo le 2 plafo che adesso servono le 2 vasche ovvero 1 giesemann HQI 400w con le attiniche 2x9WPL e 1 aqualight HQI 250W con le attiniche 2x8W... in via definitiva la 400W sarà ridotta a 250W.
|