Discussione: C3,C4,CAM in acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-06-2009, 15:20   #4
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
gab82,

CAM sta per metabolismo acido delle crassulacee, è un sistema utilizzato da molte piante succulente, anche le orchidacee son CAM se non sbaglio...
come dicevo prima si basa sullo stesso sistema delle C4, cioè una concentrazione della CO2 verso i cloroplasti svolta anche dalle altre cellule parenchimatiche del mesofillo che assorbono CO2 e la convogliano alle cellule fotosintetiche; però nelle CAM i due processi sono divisi in modo temporale. Di notte la pianta ha gli stomi aperti, accumula CO2 nei vacuoli, e completa il ciclo di calvin. di giorno la pianta chiude gli stomi (per risparmiare acqua) e utilizza per il ciclo di calvin la CO2 immagazzinata durante la notte.

cmq che sia difficile reperire l' informazione è ovvio... si potrebbe intanto cominciare ad averne un idea in base alle caratteristiche di alcune piante, io qualche idea ce l' ho... ma è molto empirica...

la fotorespirazione dipende da diversi fattori. il fattore principale è la mancanza di saturazione di CO2 che provoca appunto cicli del ciclo di calvin infruttuosi e che richiedono energia perchè la rubisco venga ricostituita.
però la percentuale di CO2 è influenzata dalla temperatura anche.
in colture emerse quindi il problema principale è la temperatura, certo con radiazioni più alte il problema viene accentuato, ma di solito alte temperature e alte radiazioni vanno di pari passo.
in acqua ci sono diversi fattori alternativi...
1- l' acqua ha un alta capacità di immagazzinare e trattenere il calore, quindi le escursioni termiche sono più lente.
2-in acqua la CO2 è già un fattore limitante, perchè è presente in concentrazioni molto più basse rispetto all' atmosfera.
3- spesso la temperatura è alta anche se la radiazione non è eccessiva.

per questo mi è venuto in mente che sicuramente dal punto di vista fisiologico le piante emerse o palustri abbiano subito degli adattamenti, mi chiedo quindi a livello di sistema fotosintetico cosa venga utilizzato...
credo che CAM avrebbe poco senso perchè il risparmio idrico non è necessario...
quindi il tutto si giocherebbe tra C3 e C4...

ciao;) grazie della partecipazione
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11952 seconds with 13 queries