Discussione: systemmini e bollicine
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-06-2009, 13:19   #24
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
iapo, ho passato tutta la mattina a parlare con Elos sul problema delle bollicine.

Allora, cominciamo dal problema di salvatore80, che mi pare quello più grave.
Mi hanno riferito che sono stati venduti 20 system mini che hanno un problema (un lotto di 20 su 1500 venduti sino ad oggi), quindi bisogna solo vedere se il vostro fa parte di quel lotto. La prossima settimana mi faranno delle foto per far vedere il difetto, quindi per ora io cerco di spiegarmi non avendo il system mini sotto mano ed avendo ricevuto la spiegazione per telefono... sostanzialmente guardando il pozzetto da sopra, nel ritorno dell'acqua in sump, c'è un buchino, molto piccolo, nel sistema di ritorno dell'acqua in vasca, da questo buco ovviamente viene aspirata aria che fa funzionare il tutto come un venturi. E' sufficiente chiudere il buco con della colla epossidica bicomponente per coralli, piuttosto che con il silicone. Altrimenti se non si vogliono metterci le mani la Elos effettuerà la modifica presso la ditta dopo aver ricevuto il system mini. Io personalmente non conoscevo questo difetto, ed anche ascoltando altri rivenditori pare che nessuno ne sia al corrente, presumibilmente per l'esiguo numero di esemplari interessati. In ogni caso se il problema è questo verrà ovviamente risolto.

Tornando invece al discorso generale.
Le bollicine rientrano in vasca perché la pompa di risalita e la caduta sono troppe vicino oppure perché il livello è tenuto troppo basso in sump e quindi la pompa di risalita cattura le eventuali bolle formate dallo skimmer. Il problema è che la sump è piccola per minimizzare questi problemi.

Per minimizzare il problema si possono adottare le seguenti soluzioni, tutte o in parte:

1) tenere il livello dell'acqua in sump sufficientemente alto
2) provare a diminuire la portata della pompa di risalita
3) posizionare la pompa di risalita lontano dalla caduta in modo che quest'ultima non veicoli le bolle d'aria sulla pompa di risalita
4) far fare delle curve al tubo di discesa in modo che l'acqua arrivi in sump in maniera meno veloce, e curvarlo lontano dalla pompa di risalita
5) applicare una spugna (quelle blu per intenderci) all'ingresso dell'acqua nella pompa di risalita, in modo da eliminare le bolle in ingresso, perché la pompa fornita non è adatta ad ospitare spugne. In ogni caso questo metodo è perfetto anche se l'utilizzo di una spugna in sump la fa funzionare come substrato biologico non sempre benvenuto.

Penso di aver trattato più o meno tutto. Se ci sono domande sono qua.
__________________
DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea  
 
Page generated in 0,14315 seconds with 13 queries