Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-06-2009, 22:42   #42
COCO
Discus
 
L'avatar di COCO
 
Registrato: May 2006
Città: Carugate
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 3.604
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a COCO

Annunci Mercatino: 0
riporto la mia brevissima esperienza appena conclusa con questi animali, avevo a disposizione una vasca da 30x25x30h che era il mio vecchio nano avviato da 3 anni, filtrazione affidata solo alle rocce, un amico ALGRANATI (che ringrazio ancora) mi ha dato un paio di talee di gorgonie non zozantellate da inserire in suddetta vaschetta, come alimentazione davo 2 ml di phytocrom della kent davanti al getto della pompa una mezz'ora prima di spegnere la luce (neon da 15watt t8) in modo tale da stimolare l'apertura delle gorgonie, una volta tutte a perte, spegnevo le pompe e dosavo un cl di phytocrom e rotiferi.
evidente fin da subito che i rotiferi erano i preferiti.
l'acqua ha iniziato in pochissimi giorni ad essere più inquinata anche se inserivo grandi quantità di carbone e resine per fosfati. in conclusione (per mia incapacità) non sono riuscito a riprodurre i rotiferi così ho riportato gli animali dal legittimo proprietario.
questo esperimento durato 3-4 settimane mi ha portato a far crescere alghe filamentose sui vetri. e questo come vi può confermare ALGRANATI è un bel casino, lui può mettere gli animali temporaneamente nella vasca grande dove i pesci erbivori puliscono le gorgonie dalle alghe filamentose, le quali sono un grande problema alla crescita e spolipamento dell'animale stesso..
gthunder69 peccato che non ti conoscessi prima altrimenti ti avrei portato qualche animale..
__________________
aggiungimi a messenger: menni84@hotmail.it
COCO non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09841 seconds with 13 queries