|
Quote:
|
il badis badis, è abbastanza reperibile o devo fare i salti mortali se volessi acquistarlo?
qui a Parma non l'ho mai visto in esposizione.
|
si trova senza problemi, è reperibilissimo...molti lo vendono come mangia-lumache ( a dire il vero non glie ne scappa una di quelle piccole)....a listino ce l'hanno praticamente tutto
|
Quote:
|
poi, la vasca come deve essere organizzata per ospitarlo? così da avere un immagine teorica...
|
essenziali molti anfratti e piccole grotte, che usa come tane per la deposizione...fatti con rocce, legni e spesso si usano le noci di cocco come luogo di riproduzione....per il resto ci vogliono delle painte (non serve una foresta, ma qualcune ci vuole)
Più che altro, ti serve (soprattutto all'inizio) del surgeleto (se non vivo)....col tempo mangiano anche il liofilizzato (ma non tutti lo fanno)...inoltre, se vuoi goderti il metodo di caccia, il vivo almeno in estate (larve di zanzara e roba simile) ci vuoli....ecco perchè parlavo di mettere anche caridine lumachine, in modo da dare sempre qualche preda fresca
|
Quote:
|
per i conchigliofili invece? sono reperibili facilmente? e poi... come dovrei partire, una sola coppia? potrei mettere 2 specie?
|
dipende, non so com'è la situazione nelle tue zone....a bologna, dove vado di solito, pesci del tanganica ce li hanno sempre (non tantissima scelta, ma per i conchigliofili c'è una buona scelta per essere un negozio normale)....dipende anche da quale conchigliofilo scegli (che so, il lamprologus kungweensis farai fatica a trovarlo, ma altolamprologus sumbu shell e i lamprologus multifasciatus sono più reperibili)
Direi di mettere una specie sola, soprattutto se è una di quelle che creano piccole colonie...se fosse una vasca da 80lt, a seconda delle sue dimensioni effettive e della specie di conchigliofilo, si potrebbe anche abbinare una seconda specie, ma di rocciata)