|
Originariamente inviata da reefaddict
|
E' difficilissimo rispondere a queste domande senza avere la vasca di fronte. Il fatto che il tessuto cominci a morire dal basso può essere dovuto ad una moltitudine di cose: scarsa alimentazione, scarso movimento, scarsa illuminazione, turbellarie (!), intossicazione da metalli e in generale indica un forte disagio dell'animale che, non riuscendo a fornire sufficiente energia a tutta la colonia decide di "abbandonare" la parte più debole, quella in basso appunto.
Quando non so che pesci pigliare, io in genere sospendo TUTTO, cioè non aggiungo nulla, boccette varie, ecc. e faccio un sostanzioso cambio d'acqua. Poi sto a guardare. Comunque controlla la presenza di turbellarie.
|
Le foto non le ho, comunque don dovrei avere le turbellarie che penso siano dei piccoli animali e visibili a acchio nudo. Le acropore le alimento tutti i giorni con c1 e c7 è quindi il problema non dovrebbe essere quello, il movimento dell'acqua oltre alla pompa di risalita e dato da due turbelle strem da 8500 fisse, un wave box (12000) e una turbella stream alettonica 7000l sempre gestita dal controller del wave box e quindi il problema non dovrebbe essere neanche questo, l'illuminazione è affidata alla nuova plafo della sfiligoi e monto 2x400 della blv 10000 e quattro neon t5 blu da 54w e la vasca e coperta in maniera totale.
Anchio inizialmente ho fatto lo stesso identico ragionamento dicemdomi che l'acropora tentava di sopravvivere abbandonando la parte meno esposta alla luce, poi mi sono reso conto che non poteva essere cosi visto l'alimntazione specifica data dal c1 e c7 , i cambi d'acqua e il reintegro degli oligoelementi andati persi, la buona luce e il buon movimento.
L'unica strada che resta aperta è quella dell'intossicazione della acro con l'eccesso di qualche elemento in specifico, anche se non riesco proprio a capire come sia possibile che abbia metalli o anche solo qualche elemento in sovraddose visto che quello che aggiungo è solo quello che descritto prima.
grazie ancora
Rossi Luca