|
Quote:
|
60 lunghezza x32 altezza x30 larghezza
|
57,6 lt ma il problema è un altro: col coperchio non hai un ricambio d'aria e quindi uno scambio gassoso aria/acqua NECESSARIO per smaltire dati inquinanti.
se sono t8 non vanno bene e visto il wattaggio penso che sia così... scusa: elimini il coperchio e metti 2 pl da 18w bianche (non 18000k, quelle sono blu) devono essere 10000k
L'acqua fattela da solo e da moby dick se è quello di pomezia...

mi voleva far mettere una plafo pl dicendo "CON QUELLA LUCE CI ALLEVO UNA TRIDACNA"
Si, la sabbia va messa dopo... 8 mesi dopo... le rocce prima spurgano una sabbiolina schifosa che va eliminata... e con la sabbia non ci riesci inquinando tutto
chi ha detto che deve essere almeno 400 l/h la pompa?! deve essere 25

VOLTE il volume dell'acquario
Ti confermo che il saratoga è reclamzzato come antimuffa quindi MALE, se il filtro lo usi solo per il riscaldatore ok ma secondo me è una cavolata perchè sprechi mooolto più spazio... La pompa del filtro non va bene 1 per il litraggio troppo basso, 2 perchè ha un flusso troppo stretto mentre queste pompe di movimemnto devono avere un flusso diffuso e largo (sono fatte apposta)
ti rispondo alla domanda sul biologico e le rocce: il buono della roccia è che ha una grande massa, l'acqua entra nei pori e incontra i batteri aerobi (che ossidano) che trasformano l'ammonio, i nitriti e gli organici (detto in maniera breve ed estremamente imprecisa) in NO3, nitrati. questo lo fa anche il biologico. Questi nitrati sono molto più tollerabili rispetto ai composti che ho nominato in precedenza quindi per i pesci ad esempio il biologico è un filtro tuttora valido. Con i coralli noi dobbiamo avere valori di nitrati NO3 bassissimi, molti meno di quelli che sopportano i pesci, qui le rocce sono fondamentali: oltre ad ossidare denitrificano!
Dichevamo che l'acqua entrando nei pori incontra i batteri aerobi ma mano mano che va verso l'interno questi consumano l'ossigeno disciolto, qui dove l'ossigeno è scarso si insediano gli anaerobi che trasformano i nitrati in azoto gassoso che poi viene disperso nell'aria uscendo dalla vasca.
La differenza sta appunto nella massa che in un filtro artefato, a meno che non prendiamo un denitratore (che però va tarato, alimentato, rischia di fotterti la vasca se gestito male) , è difficile replicare, non replicando con essa l'effetto nitrificante/denitrificante!
Tutto chiaro?ovviamente la stessa cosa vale per dei pezzetti di roccia in un filtro, sarebbero dei cannolicchi più grandi ma niente di più... a meno che non metti varie rocce da 1 kg nel filtro, ma la vedo quantomeno complicata...
PS: per completezza, ho letto più volte che accostare un biologico alle rocce vive ne riduce la capacità denitrificante...