Discussione: Progetto 125 litri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-06-2009, 14:48   #4
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto:

1) buffer ce ne sono di due tipi...gli inalzatori di CA e MG che quando
allestisci e parti generalmente sono un pochino da alzare (ma non è
detto) poi una volta portato questi valori a regime per mantenerli tali
(perchè il sistema/aniomali lse ne nutrono/li consumano)esistono gli
a+b che li mantengono stabili nel tempo

2) pompe di movimento in un reef almeno 25 volte il litraggio netto della
vasca....meglio 30....

3) rabocco automatico no puoi farlo anche manualmente ma tieni presente
che (specialmente d'estate) di acqua ne evapora parecchia giornalmente
e, a parte la menata di raboccare giornalmente, non riusciresti a
mantenere una salinità stabile costante (di minuto in minuto) e questo
no buono per animali e sistema...con rabocco automatico sei a posto
sotto tutti i opunti di vista

4) lo skimmer generalòmente lo si mette in sump...cmq se non usi sump
hai due strade (che poi sarebbero due skimmer, gli unici performanti
che puoi trovare dei piccolini): uno è il Tunze nanodoc che è interno
ma ti occupa un po di spazio in vasca (e non è un gran bel vedere,
e te lo dice uno che usa propio questo) poi c'è il deltec che è esterno
e si appente a bordo vasca.....

un saluto
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08865 seconds with 13 queries