E si, devo dire che dalle prime conversazioni fatte con te il livello si è molto alzato, merito tuo ovviamente
In merito alle frequenza centrali,bisogna dire che la vasca oltre a farla crescere,la si deve necessariamente guardare e senza quelle frequenze la vedo abbastanza difficile.
Una precisazione sul blu&co. Quando ho scritto che ne basta il minimo sindacale è ovviamente riferito al fatto che questa frequenza subbisce un attenuazione pressoché nulla, ecco perche mi sembra superfluo(almeno per i ns. scopi) andare a cercare picchi su questa.Meglio orientarsi suelle frequenze a seguire,tanto di blu ce ne sarà sempre
questo è lo spettro solare

e questo a 10mt. di profondità

Come si può vedere il blu subisce un attenuazione irrilevante,mentre le altre scemano in maniera consistente.
Mi ricordo di un articolo che lessi(non chiedetemi di postarlo perche non lo trovo più,vi dovete fidare sulla parola) su dei rilevamenti fatti in sud america,inerenti all'attenuazione.In pratica a mezzogiorno di una giornata serena con circa 10.000k° a 50 cm di rpfondita ne veniva rilevati circa 5700k°.L'articolo non riportava lo spettro, ma son sicuro che almeno il 20 - 30 per cento delle frequenze dopo i 550nm era andato a farsi benedire.
|
Originariamente inviata da Cartiz
|
Quindi l'acqua non influisce sulla penetrazione ma è solo la distanza ? (ovviamente parlo di acqua limpida non ingiallita da tannini o satura di partticelle che possono bloccare il flusso di luce) io mio discorso sulla profondità è che se io faccio una vasca per altum e quindi dò una altezza di 70 cm o una per corydoras che vivono anche in 30 cm parlo di colonna d'acqua effettiva a parità di distanza tra lampada e fondo riceveranno la stessa luce le piantine piu basse?
|
L'acqua influisce tantissimo sulla penetrazione ,altrimenti potremmo evitare t5 e hqi e andare solo di t8.
In merito ai Lux la penso come Luigi, per i nostri scopi servono a ben poco
Scusate, ma dato che non ho seguito l'altra discussione(dove ci sono dei passaggi molto interessanti) e sono venuto solo di recente a consocenza di questo topic,ma lo scopo qual'è? dobbiamo soppiantare la misura w/l a beneficio dei w/m2,quest'ultima imprecisa come la prima?