Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2009, 13:26   #6
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Cittā: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
Dani, ho letto l'articolo č bello e ben dettagliato, ma io nella pratica per dimensionare la pompa del mio skimmer ho fatto cosi:
ho chiamato mio figlio che mi ha tenuto il tempo con un cronometro io mi sono messo sotto la sump con una bottiglia di latte vuota, che contiene un litro preciso ed ha l'imbocco largo, ho preso il flessibile che viene dal pettine in vasca, portato in prossimitā dell'ingresso della bottiglia ho aspettato un attimo per stabilizzare il flusso poi mio figlio mi ha dato il via... a riempimento avvenuto ho dato lo stop ed abbiamo verificato il tempo impiegato, ripetuto 2 o 3 volte per eliminare errori di contemporaneitā nei movimenti miei e del mio fanciullo dopodichč rapidi calcoli ed ho ottenuto il valore, io direi sicuramente reale, del mio ricambio in vasca. a quel punto ho potuto dimensionare la pompa dello sk che ho messo leggermente inferiore alla portata perchč qualche cosa devi dargli da schiumare e poi se fai tutto troppo magro che cosa rimane nell'acqua??

ciao
Max
GIMMI non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08901 seconds with 13 queries