Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2009, 11:12   #15
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
...hai fatto una cavolata...senza alcun dubbio...

...a parte che entrambi gli ski del cambio non sono gran che' nemmeno nella loro categoria...
...il monpopompa è uno ski sostanzialmente monoregolazione...
..il rapporto tra aria ed acqua l'ha deciso il produttore e non è detto essere adatto alla tua vasca nemmeno in condizioni normali ..figuriamoci in casi particolari...
..oltretutto è estremamente vincolante anche per quanto riguarda il livello di acqua in sump che deve essere tassativamente fisso e costante...variazioni anche di un solo centimetro possono bloccare, anche totalmente, l'attivita' dello ski...
..il doppia pompa è estremamente piu' versatile oltre che stabile...
...permette di regolare inidipendentemente l'uno dall' altro tutti i parametri : la quantita' di acqua da lavorare, la quantita' di aria con cui trattarla, l'altezza del livello di acqua all'interno della colonna di contatto...
..oltretutto è insensibile al livello di acqua in sump che puo' variare senza cambiare o addirittura compromettere (come nel monopompa) il fiunzionamento dello ski....
..bada bene che quello che ho scritto è oggettivo..
...non ci sono pareri od opinioni contrastanti in merito...
...poi è chiaro che non è lo ski a "fare" la vasca...
...per cui nulla di strano che con un monopompa anche scamuffo si possa avere una vasca splendida...
..o che con un mega ski pluripompa si abbia una latrina (ovviamente marrone)....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09171 seconds with 13 queries