Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2009, 10:27   #34
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
per me, il "refrigium" ne dolce può avere senso solo in un caso: vasca principale senza piante e con molti pesci e/o pesci di taglia...tappezzi il refrigium di galleggianti e piante a crescita rapida, ottenendo un "denitratore"naturale

puoi farlo anche per creare una seconda vaschetta usando un filtro solo, ma devi tenere a mente una cosa: essendo le vasche collegate (quindi è come se fossero una sola), tutti gli organismi di una e dell'altra devono avere le stesse caratteristiche e esigenze in fatto di parametri dell'acqua e fertilizzazione

ad esempio, se hai la vasca principale poco esigente, non puoi fare un "refrigium" con un iwagumi, dove devi bombardare di fertilizzante (i fertilizzanti si diluiscono sui due, quindi per avere piante spinte nel refrigium ti ritrovi invaso di alghe nel grande)....oppure, se hai una vasca amazzonica con ph e durezza bassi, non puoi fare un refrigium per gasteropodi e red cherry
Diversamente, se hai un salmastro con pesci palla e fai un refrigium dove tenere clithon corona e caridine, quella può essere un idea: infatti, hanno le medesime esigenze, ma i gasteropodi nel grande verrebbero decimati
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08014 seconds with 13 queries