Discussione: Problema xenia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-06-2009, 22:12   #20
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Po4= 0,25
questo non è buono... sono parecchi 0,25... ti consiglio le resine

il resto è abbastanza ok, l'unica cosa è il Mg che dovresti portare sui 1320
ti rispondo alla domanda sul biologico e le rocce: il buono della roccia è che ha una grande massa, l'acqua entra nei pori e incontra i batteri aerobi (che ossidano) che trasformano l'ammonio, i nitriti e gli organici (detto in maniera breve ed estremamente imprecisa) in NO3, nitrati. questo lo fa anche il biologico. Questi nitrati sono molto più tollerabili rispetto ai composti che ho nominato in precedenza quindi per i pesci ad esempio il biologico è un filtro tuttora valido. Con i coralli noi dobbiamo avere valori di nitrati NO3 bassissimi, molti meno di quelli che sopportano i pesci, qui le rocce sono fondamentali: oltre ad ossidare denitrificano!
Dichevamo che l'acqua entrando nei pori incontra i batteri aerobi ma mano mano che va verso l'interno questi consumano l'ossigeno disciolto, qui dove l'ossigeno è scarso si insediano gli anaerobi che trasformano i nitrati in azoto gassoso che poi viene disperso nell'aria uscendo dalla vasca.
La differenza sta appunto nella massa che in un filtro artefato, a meno che non prendiamo un denitratore (che però va tarato, alimentato, rischia di fotterti la vasca se gestito male) , è difficile replicare, non replicando con essa l'effetto nitrificante/denitrificante!
Tutto chiaro?
Mi spiace molto per la xenia...
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09936 seconds with 13 queries