Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2009, 13:15   #16
jorgo
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 1.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Schiumatoi a porosa:
I primi schiumatoi utilizzavano pietre porose per iniettare l'aria. Ancora oggi questo metodo è molto usato, anche se in sistemi di ridotte dimensioni. È un sistema economico, con un design semplice e compatto, e necessita solo di un areatore per funzionare. Il tipo di progetto ha le sue controindicazioni: la "pietra porosa" spesso è di legno, e dovrà essere cambiata ogni due settimane per mantenersi efficiente (dimensioni e densità di bolle). I sistemi a pietra porosa non sono inoltre abbastanza potenti per acquari di grandi dimensioni.

Venturi
Questo metodo di iniezione dell'aria usa una pompa, esterna o interna, per spingere l'acqua attraverso un venturi che aspiri aria nella colonna di contatto. Questa tipologia di iniezione produce un volume d'aria nello skimmer molto maggiore di quello di sistemi a pietra porosa.



Iniezione spray (Spray injection, poco usato in Europa)
Questo metodo di iniezione è brevettato da AquaC. AquaC usa uno speciale ugello per dirigere un getto d'acqua nel corpo dello schiumatoio. Ciò crea una grande quantità di bolle in uno spazio ristretto.

Girante a spazzola

Le giranti a spazzola (needle-wheels) sono attualmente il sistema più comune per introdurre aria in uno skimmer. In questo metodo la girante tradizionale a pale della pompa di schiumazione viene sostituita da una girante progettata per dividere le bolle d'aria. Un venturi è spesso utilizzato sull'aspirazione per portare aria alla pompa.

La popolarità dei sistemi needlewheel è aumentata enormemente negli ultimi due anni. Molti produttori ora utilizzano questa tecnologia nei propri progetti. Deltec utilizza giranti a spazzola nella propria serie "AP". Questo sistema aumenta il tempo di contatto tra aria e acqua, permettendo di rimuovere più composti organici. Un'altra compagnia che si avvantaggia di questo sistema è la Warner Marine con i propri skimmer conici. W.M. combina un diffusore ed una camera di contatto conica per ridurre la turbolenza dell'acqua e concentrare i composti organici in direzione del bicchiere di raccolta.



a dopo la terza parte.
jorgo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14439 seconds with 13 queries