Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2009, 12:52   #14
jorgo
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
Età : 41
Messaggi: 1.894
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il frazionamento della schiuma, meglio conosciuto come schiumazione di proteine nell'industria acquariofila, esiste da molti anni. Gli schiumatoi sono uno dei principali componenti che hanno portato la possibilità di successi a lungo termine per gli acquariofili marini. Non bisogna però pensare che siano indispensabili: molti acquari di barriera vanno avanti bene senza.

Lo scopo primario di uno skimmer è di rimuovere i composti organici dall'acquario prima che essi si decompongano in fosfati e nitrati. Lo skimmer ha anche un effetto collaterale benefico: ossigena l'acqua. Fosfati e nitrati eccessivi diminuiscono la qualità dell'acqua, causano crescita algale e contribuiscono al sorgere di problemi di salute in pesci e coralli. La schiumazione aiuta a mantenere un acquario in salute fermando i cicli di fosforo e azoto; inoltre rimuove le tossine rilasciate da coralli ed altri organismi. La trasparenza dell'acqua è infine migliorata a causa della rimozione dei composti che la ingialliscono.

Prima di stabilire quale schiumatoio è adatto a voi, diamo un'occhiata a cosa dice la scienza circa il frazionamento della schiuma.

Uno schiumatoio tipico consiste in un cilindro pieno d'acqua in cui sono iniettate bolle d'aria. Le bolle "afferrano" lo sporco e lo portano in alto verso un bicchiere di raccolta. Successivamente si getta semplicemente via il contenuto del bicchiere di raccolta, avendo rimosso di conseguenza altrettanto sporco dall'acquario.

Non molto complicato, vero? Non a prima vista... Proviamo ad analizzare in profondità il meccanismo che le bolle usano per afferrare i rifiuti organici in acquario.

La maggior parte dei prodotti di scarto in una vasca di barriera sono anfipatici o anfifilici, ovvero una parte della loro molecola è idrofila, una idrofoba. Questa caratteristica porta la molecola a "cercare" un legame acqua-aria. Questo avviene per ogni molecola idrofoba, come ad esempio l'olio.

Un buon esempio è la patina oleosa che si forma a volte sulla superficie dell'acqua.

La schiumazione si avvantaggia di quest'interfaccia acqua/aria per estrarre composti organici. Sfortunatamente, l'area della superficie in un acquario è piccola rispetto al volume dell'acqua. Per aumentare l'area superficiale e l'efficienza, gli skimmer iniettano micro-bolle nella colonna di contatto. Le bolle più piccole funzionano meglio, anche se bolle d'aria troppo piccole non riusciranno a risalire verso il bicchiere di raccolta.

I composti organici rimangono ancorati alle bolle per tensione superficiale. Impossibilitate a staccarsi da esse, le molecole risalgono la colonna di contatto verso il bicchiere di raccolta. Nel movimento verso l'alto le bolle si combinano in schiuma e la maggior parte dell'acqua scola via.


Poiché ci sono molte diverse tipologie di schiumatoi tra cui scegliere, esse sono generalmente classificate in base a come introducono l'aria nella colonna di contatto:
jorgo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11133 seconds with 13 queries